Prima di chiamare all’appello tutti i suoi soci per trascorrere insieme tre domeniche per rendere sano e bello il sentiero che dall’Alpe Tedesco porta in vetta alla croce del Monte Poncione, l’Associazione ON contatta l’Università dell’Insubria chiedendo al rettore e ai suoi botanici un piano di lavoro. Detto e fatto, il prof. Cerabolini con i dottori Vito Falanga e Sarah Donini la consegnano e si inizia a studiare.
La Comunità Montana del Piambello approva la relazione esecutiva e ON chiama a partecipare le Protezioni Civili di Cuasso e Valganna, le GEV e le Guardie Forestali. Tutti accettano e si rendono disponibili ad affiancare i volontari di ON che partecipano numerosi.
La Pasticceria Bacilieri prepara le merende per ricaricare l’energia ai gruppi di lavoratori, e al termine di ogni giornata di lavoro gli Alpini di Cuasso, la ProLoco di Valganna e le GEV del Piambello organizzano tre succulenti pranzi per festeggiare insieme.
Non manca la birra offerta dal Birrificio Poretti.

















































































Documenti